
In questo articolo, analizzeremo il tema natale del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner. Gli “ingredienti e le ricette” per questo tipo di analisi si trovano nel primo articolo di questa serie. [Si informa che le future traduzioni degli articoli di questa serie per il blog La IX Casa non seguiranno l’ordine cronologico degli articoli originali in inglese e che saranno trattati solo alcuni dei temi natali proposti].
In questa serie, mi sono alternato tra le analisi di coloro che sono fortemente atei/scettici e coloro che sono religiosamente o spiritualmente devoti. Rudolf Steiner è un caso interessante di devoto spirituale. Ha vissuto esperienze spirituali profonde e di grande importanza personale nel corso della sua vita. La Società Antroposofica da lui fondata è “una associazione di uomini che intendono aver cura della vita dell’anima nell’uomo singolo e nella società umana sulla base di una vera conoscenza del mondo spirituale” (art.1)“.
Era anche una sorta di razionalista, un filosofo ben istruito che cercava una sintesi tra scienza e misticismo. Mi ricorda un po’ Leibniz che, unendo l’acuto intelletto razionale alle sue profonde convinzioni religiose, ne cercava la sintesi in ambito filosofico. Certamente pensatori come questi ci ricordano che la spiritualità e la razionalità, sebbene non siano necessariamente delle facoltà congiunte, non sono neppure facoltà opposte, nonostante quanto affermi il Nuovo Ateismo della nostra era.
È possibile leggere una breve biografia di Steiner su Wikipedia cliccando qui. La sua carta natale, riportata qui in basso, ha una classificazione Rodden pari ad “AA”. Nonostante questo valore, vorrei sottolineare che anche il giorno della nascita di Steiner è materia di discussione e controversie, quindi il rating succitato dovrebbe essere considerato con un po’ di diffidenza.

Breve analisi del tema natale di Steiner
Giove:
Molto forte
Giove è il pianeta più forte nel tema natale di Steiner. Giove culmina nel decimo luogo, in un segno governato da un luminare, ed è il signore della triplicità notturna del segno. Cosa ancora più importante, è congiunto ad un angolo (il MC) con un’orbita di tre gradi. Giove è piuttosto rilevante nella vita di Steiner, essendo allineato con il meridiano grazie al suo luogo di nascita, nel Sud.
Benefico, piuttosto eterogeneo
Giove è naturalmente benefico, si trova in un buon luogo, il decimo, ed è molto forte. È sicuramente un Giove benefico. Giove è fuori fazione e dominato da Marte (anche se Marte è in fazione). Pertanto, anche se benefico, Giove può essere associato con un discreto numero di lotte, situazioni accese, competizioni e contese generali.
Note su Giove
L’influenza di Giove sulla vita di Steiner è estremamente forte e pervasiva, e riguarda più direttamente il decimo luogo delle azioni, dell’occupazione e della carriera. Data la sua posizione di rilievo, la sua influenza pervade tutte le altre aree di vita di Steiner. La natura espansiva e positiva di Giove, orientata verso la fede e volta alla ricerca della verità e all’esperienza spirituale, imprime un segno notevole sull’esistenza di Steiner. Essendo fuori fazione e dominato da Marte, i significati di Giove sono anche collegati alla sfida accesa che viene lanciata dagli altri in vari momenti della sua vita.

La Nona Casa
Molto notevole, lunare, saturnina e mercuriale
Il nono luogo in Cancro è vuoto ed è governato dalla Luna, il luminare della fazione notturna. La Luna, generalmente, riguarda il potere soggettivo, l’irrazionalità, l’istinto, il selvaggio, il movimento, il nutrimento e gli specchi d’acqua. La sua influenza è forte perché è legata anch’essa al nono luogo. La Luna è con Saturno e aggiunge ai significati già descritti un senso di timore, controllo, obbligo e dubbio. La Luna, nel sistema di fede individuale, mostra un’enfasi su tutto ciò che è naturale e soggettivo. La sua posizione nei termini di Giove viene associata alla positiva espansione spirituale di questo pianeta. La sua casa, quella di Mercurio, viene associata all’intelletto razionale, alla comunicazione e all’insegnamento. Nel tema di Steiner, la Luna si separa dal Sole e si applica a Mercurio. Firmico, nelle carte notturne, associava questa configurazione (l’applicazione del Sole a Mercurio) con persone particolarmente istruite che pubblicano scritti e si occupano di conoscenze segrete.
Alquanto benefica, eterogenea
In questo tema, la Luna possiede delle caratteristiche variegate. È, in buona parte, una forza potente (luminare della fazione), è benefica e si trova in un buon luogo. È governata da Mercurio che a sua volta è beneficiato per fazione, luogo e dignità (grazie a Giove). La Luna, quindi, è principalmente benefica. Tuttavia, la compresenza di Saturno, il malefico fuori fazione, e la sopraffazione di Marte pesano molto su questa Luna, associandola con sfide e circostanze difficili nella vita.
Note sulla Nona Casa
L’influenza dominante della Luna sul nono luogo aggiunge un elemento particolarmente idiosincratico alle convinzioni di Steiner ma anche di stress sul ruolo dei processi naturali, delle donne, dell’istruzione e dello sviluppo personale. I significati della Luna, come quelli di Giove, sono associati alle cose buone della vita, ma anche a situazioni di vita piuttosto difficili.

Saturno:
Molto forte
Saturno, a circa 14 gradi dal MC, è molto forte poiché è in forte avanzamento in questo tema natale. Saturno ha un’influenza pervasiva e considerevole sulla vita di Steiner.
Malefico
Saturno è piuttosto malefico in questo tema. Oltre ad essere naturalmente malefico, è fuori fazione e sopraffatto in maniera forte da Marte (in applicazione entro un grado). Saturno tenderà a distruggere, sfidare ed eliminare. Tuttavia, si trova in un ottimo luogo, l’undicesimo, e in questa posizione tenderà ad influire più direttamente sugli amici e i circoli sociali. Le tendenze malefiche di Saturno sono anche leggermente temperate dalla compresenza del luminare della fazione, la Luna.
Note su Saturno
È interessante notare come Saturno sia molto forte e piuttosto malefico nel tema di Steiner. La sua vita, infatti, fu afflitta da perdite, morte, dolore, avversità e oppressione e non era certamente estraneo ai dubbi e alle critiche. Giove, tuttavia, è molto più forte di Saturno in questo tema. L’influenza di Saturno era parzialmente la ragione per cui si sforzava di “dimostrare” le sue idee. Sperava di rendere concreta e indistruttibile la validità delle sue profonde esperienze spirituali agli occhi degli altri.

Mercurio:
Forte
Mercurio è in fase e nello stesso luogo del Sole. È governato da un Giove notevole e molto forte. Anche Mercurio è in avanzamento. La forza di Mercurio, pertanto, è abbastanza buona.
Benefico, eterogeneo
La condizione di Mercurio è molto buona essendo in fazione, nel quinto luogo e governato da Giove. Mercurio, però, si oppone a Saturno che lo opprime costantemente con il peso del suo senso critico, sfidandolo durante i periodi di attivazione.
Note su Mercurio
L’Ascendente di Steiner è nei termini di Mercurio, così come il suo MC, Discendente, Giove e Saturno. C’è un’identificazione con Mercurio, il pianeta della razionalità, dell’intelletto e della cultura. Mercurio, tuttavia, non ha lo stesso tipo di influenza pervasiva di Giove (o anche della Luna, di Saturno o del Sole). Mercurio è nel quinto luogo dei figli, dell’intrattenimento, del tempo libero e della creatività. Questo luogo fornisce a Mercurio uno sbocco per l’insegnamento e la presentazione di conferenze. Connette anche Mercurio con i bambini e le arti creative (grazie soprattutto alla compresenza del Sole). La forza di Mercurio e la forte identificazione di Steiner con questo pianeta rendono Steiner un tipo piuttosto intellettuale e razionalista.
Conclusione
Nel complesso, la caratteristica più rilevante nella carta di Steiner è Giove in congiunzione con il suo MC in Leone. Da considerare, inoltre, che il signore del Leone, il Sole in Pesci, è a sua volta governato da Giove. Questi elementi indicano in modo chiaro il suo ruolo di leader e di insegnante spirituale.
Approfondendo scopriamo che mentre la fede e il senso spirituale di Steiner erano molto sentiti, ciò non era dovuto all’assenza delle avversità o alla mancanza di comprensione delle difficoltà e degli elementi oscuri nella sua vita; erano forti a prescindere dalla difficoltà delle sue esperienze. È come se stesse combattendo quasi costantemente con i dubbi e l’oscurità. Il suo impegno era continuamente rivolto a sviluppare argomenti ed opere sempre più validi contro questi ultimi.
Credo siano questi gli elementi che costituiscono l’essenza del suo desiderio di fondere il misticismo e la scienza e di rendere il misticismo, in qualche modo, più oggettivo, verificabile e concreto. Era un razionalista di immensa forza che si identificava più facilmente nell’erudito che non nel leader religioso. Steiner era estremamente ben istruito in filosofia ed esperto in una vasta gamma di argomenti. Era un intellettuale da non sottovalutare e ha utilizzato in modo persistente queste sue capacità per rafforzare la sua causa spirituale.
Fonte articolo e immagini del tema natale: Astrology of Religion, Atheism, and Belief | 12. Rudolf Steiner, di Seven Stars Astrology.
Traduzione: Alessandra Ricci