Astrologia della Religione, dell’Ateismo e della Fede: 3. Arthur Schopenhauer

Arthur Schopenhauer

Gli “ingredienti e le ricette” per questo tipo di analisi si trovano nel primo articolo della serie. Gli ingredienti basilari sono stati rivisti con ulteriori commenti nell’articolo su Madalyn Murray O’Hair (in inglese).

Le convinzioni di Schopenhauer erano piuttosto complesse ma la fede ha avuto un ruolo importante nella sua vita. Sebbene fosse ateo, fu anche fortemente influenzato dal pensiero religioso orientale. Per leggere la sua biografia su Wikipedia clicca qui. Alla sua carta natale, riportata qui in basso, è stata data una valutazione Rodden pari ad AA.

Breve analisi del tema di Schopenhauer

Giove:

Molto debole

Giove è in recessione ed è in una casa cadente, è quindi molto debole.

Misto, in qualche modo benefico

Giove è un pianeta di natura benefica. Qui è un pianeta del setto e Venere è in sestile e ad esso sovreminente; Giove, quindi, ha significati positivi. Il pianeta, tuttavia, si trova in un luogo malefico (il dodicesimo) ed è dominato da Saturno (tramite quadrato destro), ciò significa che gli sono attribuiti significati negativi.

Note su Giove

Giove è il pianeta più debole del tema. La positività e l’espansione spirituale non hanno un’influenza pervasiva nella vita di Schopenhauer. C’è, tuttavia, un certo grado di identificazione con Giove in quanto il segno dell’Ascendente è quello della sua esaltazione. Giove, in generale, indica le questioni fortunate nella vita di una persona, ma non ha un’influenza molto rilevante nel tema di Schopenhauer e presenta, tra l’altro, diverse associazioni negative. Giove, inoltre, è dominato dal pianeta del dubbio (Saturno).

Arthur-Schopenhauer
Tema natale di Schopenhauer

La Nona Casa:

Molto forte e saturnina, solare, mercuriale e gioviana

La nona casa, nel segno dei Pesci, è governata da Giove. I pianeti che vi sono collocati, però, hanno un effetto più diretto sui significati di questa casa rispetto al suo signore. La presenza di un luminare, il Sole, nella nona casa (la casa in cui il Sole gioisce) è sufficiente per renderla molto forte. Uno dei significati del Sole in questa casa riguarda gli onori e i conseguimenti relativi alle questioni di fede (religione, filosofia, scienza). Anche Saturno e Mercurio si trovano nella nona, caratterizzandola come luogo di dubbio, scetticismo ed intellettualismo. Chi governa la nona casa è comunque Giove, esiste quindi un sottofondo di religiosità e spiritualità che influenza la nona in un senso più generale. La sua nona casa, pertanto, è molto importante e piuttosto complessa.

Benefica

Sebbene Saturno sia nella nona casa, è un pianeta del setto e si trova in un buon luogo. Il fatto di avere il luminare del setto (il Sole) nella nona, Giove che governa la nona, e sia Giove che la Luna posizionati nella nona, rende questa casa un luogo di significati molto positivi nella vita di Schopenhauer.

Note sulla Nona Casa

La nona casa, abbiamo detto, è un luogo molto complesso e importante nella vita di Schopenhauer. Rimanda, nel suo complesso, all’avvento di circostanze fortunate nella sua vita. Il dubbio (Saturno), il realismo/eroismo (Sole) e l’intellettualismo (Mercurio) influenzano in maniera molto diretta le questioni di fede nella vita del filosofo; su questi tratti, tuttavia, viene esercitata un’importante influenza di sottofondo relativamente alla religione e alla spiritualità (Giove).

Arthur-Schopenhauer
Tema natale di Schopenhauer

Saturno:

Forte

Saturno è molto forte, nonostante sia combusto e in un luogo cadente. La sua forza è considerevole non solo perché è in forte avanzamento, ma anche perché si congiunge al MC con un’orbita di 2 gradi.

Leggermente benefico

Saturno è un pianeta di natura malefica, quindi esprimerà sicuramente alcuni significati negativi. Ma Saturno è del setto e si trova in un buon luogo, la nona casa; ha prodotto, pertanto, alcune cose fortunate nella vita di Schopenhauer.

Note su Saturno

Saturno ha un’influenza molto importante e pervasiva nella vita di Schopenhauer ed è particolarmente forte in relazione alla fede religiosa. Saturno è in qualche modo benefico, quindi non è così incline ad esprimere distruttività e paura relativamente alle questioni di fede. Saturno, tuttavia, aggiunge una nota di considerevole scetticismo e pensiero critico (più comune tra gli scienziati e i cercatori di verità che non tra i religiosi). La forza della nona casa e la sua natura benefica mostrano un agio notevole nel trattare argomenti relativi alla fede e al raggiungimento della saggezza.

Arthur-Schopenhauer
Tema natale di Schopenhauer

Mercurio:

Forte

Mercurio è in rapido avanzamento. Sebbene sia combusto e in un luogo cadente, è comunque un pianeta forte.

Misto, leggermente malefico

Mercurio è leggermente malefico perché non è un pianeta del setto ed è legato a Saturno. Mercurio, tuttavia, si trova in un buon luogo ed è di natura neutrale; la sua capacità di esprimere significati negativi è quindi limitata.

Note su Mercurio

È interessante notare che non c’è in Schopenhauer una forte identificazione con Mercurio, il pianeta dell’intelletto, sebbene Mercurio abbia una forte influenza in alcuni settori della vita del filosofo. Si potrebbe constatare un certo grado di negatività associato all’intellettualismo a causa della capacità di Mercurio di indicare circostanze spiacevoli o sfortunate.

Conclusione

Schopenhauer è considerato un ateo. Era critico nei confronti della religione e si opponeva alla convinzione che un dio o degli dei avessero creato questo mondo. Non era però un ateo schietto quando si trattava di parlare apertamente contro la religione e il soprannaturale. Schopenhauer, in realtà, fu molto influenzato dalle Upanishad e dal Buddismo, e sostenne fortemente la virtù della compassione. La Luna piena in terza casa, luogo della sua gioia, riflette anche una componente della fede legata ad una forte e vivida esperienza soggettiva.

Come tipico di coloro che sono inclini allo scetticismo e avversi alla spiritualità acritica e/o giubilante, aveva un Saturno molto forte e un Giove non molto preminente (era piuttosto debole, in realtà). Giove e la sua nona casa, inoltre, erano entrambi sotto la forte influenza di Saturno. Anche Mercurio era piuttosto forte. Ciò che in sostanza ha reso Schopenhauer una figura così complessa in materia di fede è che la preminenza della nona casa, con tutto il suo carico di pessimismo, intellettualismo e acquisizioni, sembra evocare un’intenzione spirituale di fondo e un senso di benevolenza. Questo è in parte mostrato dal dominio di Giove sulla nona casa. Schopenhauer, inoltre, si identificava probabilmente più con Giove e la ricerca della verità che non con il dubbio o l’intellettualismo.

Fonte testo e immagini del tema natale di Schopenhauer: Astrology of Religion, Atheism, and Belief – Arthur Schopenhauer, di Seven Stars Astrology
Traduzione: Alessandra Ricci