Astrologia della Religione, dell’Ateismo e della Fede: 4. Papa Benedetto XVI

Papa Benedetto XVI

In questo articolo, analizzeremo il tema natale di una persona religiosa. Ci stiamo concentrando in particolare sulla nona casa e sulle posizioni di Giove, Saturno e Mercurio nel tema e come si relazionano al senso di sé della persona in esame. Gli “ingredienti e le ricette” per questo tipo di analisi si trovano nel primo articolo di questa serie. Si tenga presente che questa serie di articoli è dedicata alla scoperta e all’approfondimento di indicazioni della fede nel tema natale e non affronterà altri aspetti della vita della persona.

L’attuale papa cattolico è Joseph Ratzinger [data articolo originale 12 Novembre 2011], che ha assunto il nome di Papa Benedetto XVI. Alla sua carta natale, riportata qui in basso, è stata data una valutazione Rodden pari ad AA.

Carta natale di Papa Benedetto XVI
Tema natale di Papa Benedetto XVI

Breve analisi del tema di Papa Benedetto XVI

Giove

Molto forte

Alla nascita sorgeva Giove, è congiunto all’Ascendente. Ciò significa che era in forte avanzamento e in un settore tra i più rilevanti, la prima casa, poiché angolare. Nessuno dei pianeti nella carta è stazionario, in phasis, o combusto.

Fondamentalmente benefico

Giove è per natura un pianeta benefico. Si trova in un buon luogo, il primo, dove influenza direttamente il senso dell’individualità, quindi c’è una forte identificazione personale con questo pianeta. Giove ha alcune influenze negative perché è dominato da Saturno (tramite quadrato destro, è il malefico fuori fazione) ed è fuori fazione esso stesso.

Note su Giove

Giove è in prima casa, di cui è anche signore. L’identificazione con la spiritualità, la religione e la saggezza espansiva è pertanto molto forte in questo tema. L’effetto di Giove negli affari generici della vita, inoltre, è potente e pervasivo.

Carta natale di Papa Benedetto XVI
Tema Natale di Papa Benedetto XVI

La Nona Casa

Molto forte e marziale

La nona casa, in Scorpione, è governata da Marte. Marte, come Giove, è in forte avanzamento in una casa angolare. È nell’ultimo grado del quarto segno/luogo, i Gemelli. Marte rende importanti le questioni di fede, conoscenza e religione indicate dalla nona ma queste sono tinte da una certa competitività, litigiosità e persino violenza, a seconda che l’espressione dei significati del pianeta sia positiva o negativa. Una nona casa molto marziale è presente in coloro che si battono o attaccano attivamente chi ha convinzioni diverse, o in coloro che competono per posizioni di potere sul piano religioso. L’influenza di Marte può anche indicare semplicemente delle contese sui particolari di un sistema di convinzioni. Dipende da ulteriori fattori, ma in entrambi i casi le questioni di fede, conoscenza, religione, dogmi e simili sono legate a un certo livello di pulsione e aggressività.

Misto, in parte benefico

Marte, sebbene naturalmente malefico, è in fazione, in un buon luogo ed è dominato da Giove (Giove osserva tramite quadrato destro). Saturno osserva Marte tramite opposizione, e Marte è naturalmente malefico, quindi è probabile che la nona casa sia afflitta da difficoltà, in particolare durante le attivazioni dell’opposizione Marte-Saturno.

Note sulla Nona Casa

Il nono luogo è in stretta relazione con il quadrato Giove-Marte, dove Giove è sovreminente. L’ambizione e la competitività (Marte) sono fortemente legate alla fede e all’autoidentificazione (Giove è signore sia della prima che della decima casa).

Carta natale di Papa Benedetto XVI
Tema natale di Papa Benedetto XVI

Saturno

Alquanto debole

Saturno è piuttosto debole poiché è in recessione. Ma è in un angolo del tema (il decimo), e sebbene non sia così rilevante, ha comunque un forte effetto su questioni importanti nella vita di Ratzinger.

Malefico

Saturno è il malefico fuori fazione ed è quindi negativo, anche se in un buon luogo, il decimo. Questa condizione, tuttavia, è in qualche modo bonificata sommando gli effetti di alcuni fattori meno preponderanti. Questi includono il posizionamento di Saturno nel segno, nei termini e nella triplicità di Giove (Giove ha molto potere sullo sviluppo dell’attività di Saturno). Giove ha quindi una certa influenza nell’alleviare il carico delle sfide alla sua autorità/reputazione derivanti da autorità del governo e altre figure autorevoli (ovvero le sfide di figure/questioni rappresentate dalla decima casa).

Note su Saturno

Saturno non è forte in maniera pervasiva (non avanza, è stazionario, ecc.) quindi l’espressione dei suoi significati tende ad essere più concentrata e focalizzata. Si trova nella decima casa e domina la prima, influenzando in larga parte sia la persona che la sua carriera. Saturno, in questo tema, porta con sé pesanti sfide, ma può anche significare l’autorità religiosa duramente conquistata grazie alle sue forti connessioni con Giove.

Carta natale di Papa Benedetto XVI
Tema natale di Papa Benedetto XVI

Mercurio

Molto forte

Mercurio, come Giove – sebbene in minor misura – è in forte avanzamento e si trova nel settore più forte del tema, la prima casa. A differenza di molte figure religiose, Ratzinger si considera un intellettuale poiché, come detto, Mercurio è nel primo luogo, sebbene si identifichi più fortemente con Giove (Dio, la religione) perché Giove è in prima casa e inoltre la governa. Mercurio ha un effetto potente e pervasivo sulla vita di Ratzinger e denota un’intensa attività intellettuale.

Misto, in parte malefico

Mercurio è in parte malefico in questo tema; poiché Mercurio è neutrale, è facilmente influenzabile. Mercurio è fuori fazione, dominato da Saturno, e in quadrato applicativo a Marte. Mercurio, tuttavia, ha una valenza mista perché è nella prima casa, un buon luogo, e con esso è presente Giove. Ciononostante, è possibile affermare che Mercurio sia legato ad alcune difficoltà. Mercurio, poiché è in prima casa, riflette fortemente il senso di individualità di Papa Ratzinger, è quindi probabile che si faccia pochi scrupoli nell’esprimere posizioni intellettuali, commenti e parole provocatorie e a volte offensive.

Note su Mercurio

Papa Benedetto XVI si identifica fortemente come intellettuale e non si preoccupa, basandosi sulle sue pretese intellettuali, di essere controverso o polemico. Il suo tema natale, tuttavia, mostra nel complesso una persona che si identifica maggiormente con la religione e la spiritualità (Giove).

Carta natale di Papa Benedetto XVI
Tema natale di Papa Benedetto XVI

Conclusione

In conclusione, nella carta di Papa Benedetto XVI vediamo un’influenza molto forte e pervasiva di Giove e della nona casa. Questa influenza è in gran parte positiva. Tuttavia, a causa dell’influenza di Marte, questioni inerenti la fede possono dar vita a competitività, infervoramento e controversie. Ratzinger si identifica fortemente sia con la religione/spiritualità sia con l’intellettualismo, sebbene le prime siano maggiormente in evidenza. Saturno è uno dei pianeti più deboli e sicuramente meno positivo nella sua carta natale.

Fonte articolo e immagini del tema natale: Astrology of Religion, Atheism, and Belief | 4. Pope Benedict XVI, di Seven Stars Astrology.
Traduzione: Alessandra Ricci